Il progetto risponde all’esigenza di disegnare una parte di città in perfetta continuità con la città esistente, integrando la rete delle strade e realizzando le condizioni migliori per lo sviluppo immobiliare.
La passeggiata alberata, larga 30 metri e piantumata con almeno quattro filari di alberi, è il tema pubblico più importante del progetto. Inizia dalla piazza della stazione di porta Genova e si snoda parallela al naviglio fino alla chiesa di San Cristoforo. La sua dimensione (larga 30 m e lunga almeno 800 m con possibilità di estensione) la rende un elemento di forte impatto, con i suoi prati verdi e i i filari di alberi, e potrà ospitare nella sua sezione percorsi pedonali e piste ciclabili.
Gli isolati dovranno avere una dimensione calibrata sulla tipologia edilizia, sulla destinazione funzionale e sulle esigenze viabilistiche. Nel nostro caso gli isolati sono piccoli (lato massimo 100 metri) per favorire la mobilità delle persone e delle automobili e per favorire la permeabilità delle due parti di città fino a ora separate dalla ferrovia. La forma dell’isolato urbano permetterà inoltre a ogni lotto di disporre di molto spazio verde non costruito utilizzabile per giardini e servizi condominiali o privati.
Collaboratore: Ludovico Milesi