Su invito del Comitato di Quartiere del Ponte Lambro abbiamo proposto un intervento per superare la condizione di marginalità del quartiere. Affrontiamo infatti due questioni: in primo luogo il tema della rigenerazione dei quartieri esistenti degradati, in secondo luogo il tema del legame fisico e simbolico dei quartieri periferici con il centro cittadino. L’intervento sul quartiere antico prevede la sistemazione della piazza della chiesa e l’inserimento di funzioni ad alto valore aggiunto (commercio al dettaglio, giardini pubblici) per una riqualificazione allo stesso tempo formale e sociale. Prevediamo inoltre la densificazione del quartiere, con nuovi isolati in continuità con quelli esistenti, per raggiungere una massa critica di abitanti idonea al buon funzionamento dei servizi pubblici (scuole e trasporti). Infine, abbiamo proposto la realizzazione di ambi viali alberati per connettere visivamente il nuovo quartiere con la rete dei viali e boulevard urbani di Milano, curando la connessione con gli svincoli della strada tangenziale.
Con Marco Romano