L’edificio, nuova sede di uno studio legale statunitense con annessa foresteria, è stato interessato da un progetto che ha previsto principalmente una nuova copertura, la modifica della facciata e la realizzazione di una nuova scala che ha ridefinito integralmente l’assetto distributivo. La nuova copertura conclude come un coronamento architettonico lo sviluppo verticale dell’edificio. Il progetto della facciata prende spunto da alcuni elementi compositivi e decorativi individuabili sia nel corpo di fabbrica esistente che in edifici che caratterizzano l’architettura dell’area di appartenenza. Le nuove bucature al piano terra, che sostituiscono gli ingressi carrai nella parte Nord dell’edificio, sono state uniformate negli elementi decorativi a quelle esistenti del primo livello. I nuovi pilastri del terzo piano, che si legano a quelli esistenti della terrazza, con il loro ritmo regolare, si propongono di uniformare architettonicamente l’ultimo livello. Le vetrate dell’ultimo livello che si affacciano sul giardino di accesso si legano nel disegno e nelle dimensioni alle nuove bucature proposte per la parte centrale dell’edificio. La facciata di colore bianco è trattata con intonaci ai silicati di potassio. Tutti i mobili interni sono stati progettati ed eseguiti su misura.
Collaboratore: Alberto Papini