L’edificio è un’unità immobiliare composta dal piano seminterrato, tre piani fuori terra e dal piano sottotetto. L’immobile è costituito da tre vani al piano rialzato, oltre al disimpegno di ingresso; tre vani e un servizio igienico al piano primo; due vani e un ulteriore servizio igienico al piano secondo e il piano sottotetto.
L’edificio, costruito nella seconda metà degli anni ’20 del Novecento, presenta elementi decorativi di facciata uniformi all’edificio adiacente. Il progetto si propone di modificare la distribuzione interna principalmente con la realizzazione di una nuova scala, in posizione centrale, e di un nuovo ascensore.
Gli elementi decorativi di facciata vengono riproposti in armonia agli esistenti e a quelli dell’edificio adiacente. Il fronte si presenta intonacato color avorio, le fasce marcapiano, in cemento intonacato color grigio chiaro, scandiscono i differenti livelli. Le bucature sono incorniciate da elementi in cemento intonacato color grigio chiaro in armonia con l’edificio adiacente. I serramenti in legno naturale si adeguano anch’essi ai fronti adiacenti. Il tetto, nella versione di progetto, presenta una copertura in marsigliesi come l’esistente e un lucernario che garantisce i requisiti aeroilluminanti.